Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)

National Recovery and Resilience Plan

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR; in inglese National Recovery and Resilience Plan, abbreviato in Recovery Plan o NRRP) è il piano approvato nel 2021 dall’Italia per rilanciarne l’economia dopo la pandemia di COVID-19, al fine di permettere lo sviluppo verde e digitale del Paese.

Il PNRR fa parte del programma dell’Unione europea noto come Next Generation EU, un fondo da 750 miliardi di euro per la ripresa europea (appunto chiamato “fondo per la ripresa” o recovery fund). All’Italia sono stati assegnati 191,5 miliardi (70 in sovvenzioni a fondo perduto e 121 in prestiti).

PNRR_900x506_nuova-res

Il PNRR si struttura in quattro aree:

  1. Obiettivi generali
  2. Riforme e Missioni
  3. Attuazione e monitoraggio
  4. Valutazione dell’impatto macroeconomico

Il PNRR annovera tre priorità trasversali condivise a livello europeo (digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale) e si sviluppa lungo 16 Componenti, raggruppate in sei missioni: Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura; Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica; Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile; Istruzione e Ricerca; Inclusione e Coesione; Salute.Per ogni Missione sono indicate le riforme necessarie per una più efficace gestione e realizzazione degli interventi. A sua volta, si distinguono 63 riforme all’interno del Piano, suddivise in riforme orizzontali, riforme abilitanti, riforme settoriali e riforme concorrenti.

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

THE MISSION & TARGET

Missione 1

Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo

Sostiene la transizione digitale del Paese, nella modernizzazione della pubblica amministrazione, nelle infrastrutture di comunicazione e nel sistema produttivo. Ha l’obiettivo di garantire la copertura di tutto il territorio con reti a banda ultra-larga, migliorare la competitività delle filiere industriali, agevolare l’internazionalizzazione delle imprese. Investe inoltre sul rilancio di due settori che caratterizzano l’Italia: il turismo e la cultura.

Target:

  1. Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA;
  2. Digitalizzazione per una riduzione dei tempi della giustizia;
  3. Integrazione PagoPA per gli enti locali;
  4. Sviluppo di una Piattaforma Nazionale Dati digitalizzata;
  5. Miglioramento Sicurezza digitale;
  6. Digitalizzazione del sistema Sanitario e Scolastico;
  7. Ampliamento della banda digitale a 1 Gbps;
  8. Digitalizzazione, innovazione e capacità di comunicazione del sistema di produzione;
  9. Banda di comunicazione ultralarga 5G in tutta Italia;
  10. Collegamenti digitali a fibbra ottica con le località turistiche minori incluso le isole;
  11. Piano “Transizione 4.0”;
  12. Investimenti con alto contenuto tecnologico;
  13. Fondi integrati per la competitività delle imprese turistiche e sviluppo HUB digitale;
  14. Finanziamenti e contributi a contratto di sviluppo per investimenti strategici tecnologici e progetti di filiera;
  15. Piano Nazionale dei Borghi;
  16. Space Economy;

Mission:

  • M1C1 – DIGITALIZZAZIONE, INNOVAZIONE E SICUREZZA NELLA PA
  • M1C2 – DIGITALIZZAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ NEL SISTEMA PRODUTTIVO
  • M1C3 – TURISMO E CULTURA 4.0

Missione 2

Rivoluzione verde e transizione ecologica

È volta a realizzare la transizione verde ed ecologica della società e dell’economia per rendere il sistema sostenibile e garantire la sua competitività. Comprende interventi per l’agricoltura sostenibile e per migliorare la capacità di gestione dei rifiuti; programmi di investimento e ricerca per le fonti di energia rinnovabili; investimenti per lo sviluppo delle principali filiere industriali della transizione ecologica e la mobilità sostenibile. Prevede inoltre azioni per l’efficientamento del patrimonio immobiliare pubblico e privato; e iniziative per il contrasto al dissesto idrogeologico, per salvaguardare e promuovere la biodiversità del territorio, e per garantire la sicurezza dell’approvvigionamento e la gestione sostenibile ed efficiente delle risorse idriche.

Target:

  1. Sviluppo di 40 stazioni di rifornimento a idrogeno;
  2. Ampliamento della rete pubblica dei servizi di trasporto a bassa emissione dei pulman e rinnovo di flotte dei Treni e Navi;
  3. Sviluppare comunità di energia rinnovabile con incremento di 2 GW;
  4. Sviluppo ed ampliamento della rete di Biometano;
  5. Miglioramento nella gestione dei rifiuti urbani;
  6. Progetti di economia circolare;
  7. Hydrogen Valley, progetti per le energie rinnovabili con particolare attenzione alla produzione di idrogeno ed il recupero delle aree industriali dismesse;
  8. Impianti Agro-voltaici;
  9. Interventi di smart grid per facilitare l’utilizzo delle reti da fonti rinnovabili;
  10. Investimenti sulla rete idrica per ridurre la dispersione idrica del 15%;
  11. Miglioramento elettrificazione dei consumi energetici e miglioramento dell’approvvigionamentoidrico.
  12. Sviluppo di reti efficienti di teleriscaldamento;
  13. Riqualificazione energetica immobiliare di almeno un quinto da classe “G” a classe “E”;
  14. Interventi di riqualificazione degli edifici giudiziari;
  15. Riduzione consumo eneergetico del 50% su strutture scolastiche;
  16. Ristrutturazione edilizia con Ecobonus e Sismabonus fino al 110%;
  17. Riduzione del rischio idrogeologico;
  18. Riqualificazione urbana con la realizzazione di 6600 ettari di verde;
  19. Interventi di digitalizzazione dei parchi nazionali e delle aeree marine protette;
  20. Investimenti di rinaturazione in 6 aeree per la connessione ecologia ed adattamento al cambiamento delle condizioni climatiche;
  21. Interventi di ripristino per la tutela dei fondali ed habitat marini;

Mission:

  • M2C1 – EFFICIENZA ENERGETICA E RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI
  • M2C2 – AGRICOLTURA SOSTENIBILE ED ECONOMIA CIRCOLARE
  • M2C3 – TRANSIZIONE ENERGETICA E MOBILITA” SOSTENIBILE
  • M2C4 – TUTELA DEL TERRITORIO E DELLA RISORSA IDRICA

Missione 3

Infrastrutture per una mobilità sostenibile

Si pone l’obiettivo di rafforzare ed estendere l’alta velocità ferroviaria nazionale e potenziare la rete ferroviaria regionale, con una particolare attenzione al Mezzogiorno. Potenzia i servizi di trasporto merci secondo una logica intermodale in relazione al sistema degli aeroporti. Promuove l’ottimizzazione e la digitalizzazione del traffico aereo. Punta a garantire l’interoperabilità della piattaforma logistica nazionale (PNL) per la rete dei porti.

Target:

  1. Investimenti di miglioramento delle reti di collegamento con l’obiettivo della riduzione dei tempi per il trasporto verso il sud;
  2. Sviluppo della rete ad alta velocità al Nord verso l’Europa;
  3. Investimenti per il miglioramento delle connessioni doganali;
  4. Sistema di monitoraggio dinamico dei viadotti e gallerie per la prevenzione dei danni strutturali e tutela;
  5. Investimenti per migliroare l’accessibilità marittima;

Mission:

  • M3C1 – RETE FERROVIARIA AD ALTA VELOCITÀ / CAPACITÀ E STRADE
    SICURE
  • M3C2 – INTERMODALITÀ E LOGISTICA INTEGRATA

Missione 4

Istruzione e ricerca

Punta a colmare le carenze strutturali, quantitative e qualitative, dell’offerta di sen/izi di istruzione nel nostro Paese, in tutto in ciclo formativo. Prevede l’aumento dell’offerta di posti negli asili nido, favorisce l’accesso all’università, rafforza gli strumenti di orientamento e riforma il reclutamento e la formazione degli insegnanti. Include anche un significativo rafforzamento dei sistemi di ricerca di base e applicata e nuovi strumenti perii trasferimento tecnologico, per innalzare il potenziale di crescita.

Target:

  1. Investimenti rivolti agli asili con un forte incremento occupazionale;
  2. Investimenti strutturali agli edifici scolastici per 2,4 millioni di mq.;
  3. Sviluppo di istruzione professionalizzante;
  4. Investimenti per sviluppare ed ampliare le mense scolastiche e facilitare una partecipazione a tempo pieno;
  5. Potenzionamento delle infrastrutture sportive scolastiche;
  6. Attuazione del programma “Scuola 4.0”, per rendere le strutture altamente innovative con reti digitali;
  7. Miglioramento formativo dei docenti ed orientamento universitario e orientamento professionale attivo;

Mission:

  • M4C1 – POTENZIAMENTO DELL’OFFERTA DEI SERVIZI DI ISTRUZIONE:
    DAGLI ASILI NIDO ALLE UNIVERSITÀ
  • M4C2 – DALLA RICERCA ALL’IMPRESA

Missione 5

Inclusione e coesione

Investe nelle infrastrutture sociali, rafforza le politiche attive del lavoro e sostiene il sistema duale e l’imprenditoria femminile. Migliora il sistema di protezione per le situazioni di fragilità sociale ed economica, per le famiglie, per la genitorialità. Promuove inoltre il ruolo dello sport come fattore di inclusione. Un’ attenzione specifica è riservata alla coesione territoriale, col rafforzamento delle Zone Economiche Specia li e la Strat egia nazionale delle aree interne. Potenzia il Servizio Civile Universale e promuove il ruolo del terzo settore nelle politiche pubbliche.

Target:

  1. Attuazione programma GOL per garantire occupazione ai lavoratori;
  2. Miglioramento dei servizi per garantire l’occupabilità dei lavoratori;
  3. Piano Nazionale nuove competenze;
  4. Sistema Nazionale delle certificazioni;
  5. Fondo impresa donne;
  6. ZES, fondo di rafforzamento delle aeree economiche speciali (ex ob.1 oltre Abruzzo e Molise);
  7. Potenzionamento dei servizi per le persone fragili e maggiore autonomia per le persone con disabilità;
  8. Rigenerazione urbana per i comuni con piu di 15.000 abitanti;
  9. Recupero dei beni confiscati alle Mafie;
  10. Investimenti per la sicurezza stradale;
  11. Miglioramento anti sismico degli edifici;

Mission:

  • M5C1 – POLITICHE PER IL LAVORO
  • M5C2 – INFRASTRUTTURE SOCIALI, FAMIGLIE COMUNITÀ ETERZO
    SETTORE
  • M5C3 – INTERVENTI SPECIALI PER LA COESIONE TERRITORIALE

Missione 6

Salute

È focalizzata su due obiettivi: il rafforzamento della prevenzione e dell’assistenza sul territorio, con l’integrazione tra servizi sanitari e sociali, e l’ammodernamento delle dotazioni tecnologiche del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Potenzia il Fascicolo Sanitario Elettronico e lo sviluppo della telemedicina. Sostiene le competenze tecniche, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario, oltre a promuovere la ricerca scientifica in ambito biomedico e sanitario.

Target:

  1. Realizzazione di 400 ospedali di comunità per la degenza di breve durata;
  2. Investimenti antisismici ospedalieri;
  3. Realizzazione di 5 centri operativi di ricerca e sviluppo, di cui uno per le nuove pandemie;
  4. Sviluppo ed ampliamento del Sistema Nazionale Salute, Ambiente e clima;
  5. Attivazione delle case di comunità per ampliare e migliorare i servizi socio-sanitari;
  6. Ampliamento dei servizi socio sanitari assistenziali a domicilio per gli over 65;
  7. Sviluppo di sistemi di domotica e digitalizzazione nei servizi socio sanitari domiciliari;
  8. Realizzazione di 602 centrali operative per la gestione dei servizi domiciliari di assistenza sanitaria;
  9. Investimenti in 3.133 nuove attrezzature tecnologiche per il sistema ospedaliero;
  10. Investimenti di digitalizzazione ospedaliera;
  11. Potenzionamento strutturare della ospitalità ospedaliera;

Mission:

  • M6C1 – RETI DI PROSSIMITÀ, STRUTTURE E TELEMEDICINA PER
    L’ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE
  • M6C2 – INNOVAZIONE, RICERCA E DIGITALIZZAZIONE DEL SERVIZIO
    SANITARIO NAZIONALE

Il PNRR (piano Nazionale di ripresa e resilenza) viene rafforzato nelle sue missioni dalle priorità trasversali che si rivolge ai giovani, parità di genere ed alla riduzione del divario cittadino. L’economia del PNRR è sostenuta dal Recovery and Resilience Facility (RRF) per il valore di 191,5 Milliardi di Euro e dal piano complementale per il valore di 30,6 Milliardi di Euro, ammontando ad un complessivo di investimenti previsti per 222,1 Milliardi di Euro previsti entro 5 anni.

PNRR_info
Agree

Need more information

DGE Group fornisce differenti mezzi di comunicazione diretta ed in remoto, potrete contattarci attraverso il modulo di contatto, utilizzare il servizio booking, via chat o via social network. Un nostro consulente vi fornirà tutte le informazioni richieste.