Welcome in DGE Group - You have a friend in the Business since 1999.
Startup Holding
Creiamo e Ottimizziamo Holding di Successo
Offriamo consulenza strategica e supporto tecnico per la creazione e gestione di holding, con un focus su soluzioni personalizzate e approcci innovativi
- Consulenza nella Creazione di Holding: Ti guidiamo nella costituzione di una holding, dalla struttura societaria all’organizzazione legale e fiscale, per ottimizzare la gestione del tuo gruppo di aziende.
- Pianificazione Fiscale e Legale: Offriamo soluzioni su misura per la pianificazione fiscale e legale delle holding, minimizzando i rischi e massimizzando l’efficienza fiscale.
- Strategia di Crescita e Acquisizioni: Supportiamo le holding nelle operazioni di crescita, acquisizioni e fusioni, per espandere il portafoglio aziendale in modo strategico.
- Ristrutturazioni Aziendali e Reorganizzazione: Offriamo assistenza nelle ristrutturazioni aziendali, per ottimizzare la struttura della holding in base ai cambiamenti del mercato o alle necessità interne.
- Gestione e Monitoraggio Finanziario: Analizziamo e monitoriamo la salute finanziaria della holding, fornendo report dettagliati e suggerimenti per ottimizzare la gestione delle risorse.
- Supporto nella Compliance e Regolamentazione: Garantiamo che la holding rispetti tutte le normative fiscali, legali e regolamentari, prevenendo potenziali rischi.
Fasi del nostro processo per le Startup Holding:
- Analisi Preliminare: Valutiamo il tuo business, il mercato e gli obiettivi per capire come creare una holding che risponda alle tue necessità e ai tuoi obiettivi.
- Progettazione della Struttura: Definiamo la migliore struttura societaria, con un focus su ottimizzazione fiscale, gestione dei rischi e facilità operativa.
- Implementazione e Costituzione: Ti guidiamo nel processo di creazione della holding, includendo registrazione societaria, redazione di contratti e documenti legali.
- Ottimizzazione e Monitoraggio Continuo: Offriamo un supporto costante per monitorare e ottimizzare la gestione della holding, con revisione periodica dei risultati finanziari e operativi.
A seconda del tipo di attività svolta, la società capogruppo può assumere la figura di holding pura o di holding mista. Nel primo caso essa svolge abitualmente le seguenti attività:
- società di gestione che coordina e controlla le società di un gruppo multinazionale;
- società di promozione o di lancio che sottoscrive il capitale sociale di nuove società per avviarne l’attività produttiva;
- società proprietaria di brevetti che vengono concessi in uso alle proprie figlie;
- società di famiglia che gestisce il patrimonio familiare favorendone la successione ereditaria

Startup Holding Mista
Svolge anche una attività industriale o commerciale. Il gruppo può assumere diverse configurazioni a seconda che il controllo delle società sussidiarie sia diretto o indiretto: assume una struttura verticale allorquando la madre controlla direttamente una società che a sua volta ne controlla un’altra e così via.
Lo scopo fondamentale di una società holding è sicuramente la gestione e la valorizzazione delle proprie partecipazioni. Per perseguire tale obiettivo è indispensabile che la capogruppo possa trasferire flussi di reddito all’interno del gruppo e riallocare i propri investimenti con smobilizzi e nuove acquisizioni senza particolari oneri fiscali.
In sostanza, è importante che i dividendi percepiti dalle proprie controllate siano distribuiti senza applicazione di ritenute nel Paese della fonte e godano di un’esenzione fiscale in capo alla madre che li percepisce.
Startup Holding Controllata
Nel caso in cui la holding sia a sua volta controllata da un’altra società, bisognerà fare in modo che i dividendi possano essere da questa distribuiti senza applicazione di ritenute. Abbiamo osservato in precedenza come l’attività di gestione e di valorizzazione delle proprie partecipate possa dar luogo ad operazioni di acquisizione e/o cessione delle stesse. È chiaro che la cessione di partecipazioni, soprattutto nel caso in cui la gestione abbia comportato una reale valorizzazione delle società collegate, può dar luogo alla realizzazione di capital gain (nota) . Un aspetto critico di una struttura holding è rappresentato proprio dal regime di tassazione dei capital-gain.

Why Choose Us
È necessario osservare come la scelta del Paese ove allocare una struttura societaria dipende anche da motivi imprenditoriali, oltre che ;scali. Del resto, al ;ne di non cadere nella rete delle norme antielusive, è essenziale che le società di cui si sta trattando siano caratterizzate dall’effettività e non siano mere scatole vuote, costituite con l’unico intento di realizzare un risparmio fiscale.
Per poter comprendere appieno la disciplina fiscale delle holding estere è essenziale prendere le mosse dalla normativa nazionale.
La DGE GROUP con il suo staff di riconosciuti consulenti legali potrà assistere la formazioni di una Holding nel rispetto di tutte le normative e tutela della clientela.
Have A Business Idea In Your Mind?
Vieni a trovaci, sarai il nostro partner e non un cliente